la storia
della Vittoria Alata
I°/II°
secolo d.c.
La Vittoria Alata fu realizzata nel corso della dominazione Romana di Brixia, probabilmente tra il I e il II secolo d.C. La scultura è stata presumibilmente commissionata per celebrare una vittoria militare o commemorare un importante evento storico.
medioevo
Durante i secoli successivi, la Vittoria Alata subì varie vicissitudini. Con l’evolversi dei tempi e i mutamenti politici, la scultura finì per andare perduta. Tuttavia, il destino avrebbe riservato un’inaspettata riscoperta.
1826
Nel 1826, durante scavi archeologici a Brescia, la statua fu casualmente ritrovata. Questo evento segnò un momento di grande importanza per la città, in quanto la Vittoria Alata venne restituita al suo popolo dopo secoli di assenza.
1859
La Vittoria Alata ha attratto l’attenzione globale, generando richieste di copie da tutto il mondo. L’interesse dell’imperatore Napoleone III e la sua influenza prima della battaglia di Solferino evidenziano l’ampio impatto culturale e storico di questa meraviglia artistica romana scoperta a Brescia.
1998
La Vittoria Alata trovò finalmente un degno rifugio nel Museo Santa Giulia, situato nel cuore di Brescia.
La Vittoria Alata è una delle opere più celebri e ammirate del museo, attirando visitatori da tutto il mondo.